Fino al 31 dicembre 2011, il diritto alla pensione di anzianità si perfezionava al raggiungimento di una quota data dalla somma tra l'età
anagrafica minima richiesta e almeno 35 anni di contributi.
Chi ha diritto alla pensione di anzianità (anche se soppressa dalla Riforma Monti-Fornero, introdotta dall'articolo 24, decreto-legge
6 dicembre 2011, n. 201) continua a usufruirne o può richiederla ancora oggi secondo i limiti, i requisiti e le modalità
previste dalla legge.
La pensione di anzianità può ancora essere richiesta se soddisfatti i requisiti alla data del 31 dicembre 2011.
La pensione di inabilità è una prestazione economica, erogata a domanda, in favore dei lavoratori per i quali viene
accertata l'assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa.
Dal 2013 la pensione di inabilità è liquidata tenendo conto di tutta la contribuzione posseduta nell'Assicurazione
Generale Obbligatoria (AGO), nelle forme sostitutive ed esclusive della medesima e nella Gestione Separata.
La pensione ai superstiti è un trattamento pensionistico riconosciuto in caso di decesso del pensionato
(pensione di reversibilità) o dell'assicurato (pensione indiretta) in favore dei familiari superstiti.
La pensione di reversibilità è pari ad una quota percentuale della pensione del dante causa.
La pensione indiretta è riconosciuta nel caso in cui l'assicurato abbia perfezionato 15 anni di anzianità
assicurativa e contributiva ovvero 5 anni di anzianità assicurativa e contributiva di cui almeno 3 anni
nel quinquennio precedente la data del decesso.
Le persone che hanno lavorato in Stati extracomunitari, con i quali l'Italia ha stipulato una Convenzione bilaterale in materia di sicurezza sociale, possono chiedere l'accertamento del diritto alla pensione tramite l'istituto della totalizzazione internazionale dei periodi di assicurazione italiani ed esteri
L'assegno ordinario di invalidità è una prestazione economica, erogata a domanda, in favore di coloro la cui capacità lavorativa é ridotta a meno di un terzo a causa di infermità fisica o mentale.
L'assegno sociale é una prestazione economica, erogata a domanda, dedicata ai cittadini italiani e stranieri in condizioni economiche disagiate e con redditi inferiori alle soglie previste annualmente dalla legge. Dal 1° gennaio 1996, l'assegno sociale ha sostituito la pensione sociale. La prestazione ha natura assistenziale e non è esportabile; pertanto, non può essere riconosciuta se il titolare della prestazione risiede all'estero. Il beneficio economico non è reversibile ai familiari superstiti.
La ricostituzione della pensione consente la rideterminazione dell'importo di pensione, entro termini stabiliti da specifiche disposizioni di legge,
per effetto di riconoscimento di contribuzione (figurativa, obbligatoria, da riscatto) versata o maturata in data anteriore a quella di decorrenza della pensione medesima.
In fase di ricostituzione, sia d'ufficio che a domanda, la pensione sarà ricalcolata in base alle norme vigenti al momento della decorrenza originaria
e subirà una variazione in aumento o in diminuzione.
Le Casse professionali sono enti che erogano le prestazioni previdenziali in favore di professionisti che svolgono una libera
professione con l'obbligo di iscrizione a un ordine.
La previdenza dei lavoratori autonomi che esercitano professioni regolamentate per le quali occorre l'iscrizione ad un apposito
albo/ordine professionale è garantita da enti previdenziali di natura privata. Le prestazioni previdenziali per la
vecchiaia, l'invalidità e ai superstiti vengono cioè assicurate da enti diversi dall'Inps con una
disciplina normativa spesso differente da quella prevista nelle forme di previdenza pubbliche obbligatorie,
sia per quanto riguarda le aliquote di finanziamento delle relative prestazioni sia per quanto riguarda le modalità
di calcolo dell'assegno pensionistico nonchè per i requisiti richiesti (età anagrafica e anzianità contributiva).
L'Assegno unico e universale è un sostegno economico alle famiglie attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni (al ricorrere di determinate condizioni)
e senza limiti di età per i figli disabili. L'importo spettante varia in base alla condizione economica del nucleo familiare sulla base di ISEE valido al momento della domanda,
tenuto conto dell'età e del numero dei figli nonchè di eventuali situazioni di disabilità dei figli.
L'Assegno è definito unico, poichè è finalizzato alla semplificazione e al contestuale potenziamento degli interventi diretti a sostenere la genitorialità
e la natalità, e universale in quanto viene garantito in misura minima a tutte le famiglie con figli a carico, anche in assenza di ISEE o con ISEE superiore alla soglia
di euro 40mila.
.
Il congedo di maternità è il periodo di astensione obbligatoria dal lavoro riconosciuto alle lavoratrici dipendenti durante
la gravidanza e il puerperio . In presenza di determinate condizioni che impediscono alla madre di beneficiare del congedo,
l'astensione dal lavoro spetta al padre (congedo di paternità). Il diritto al congedo e alla relativa indennità è
previsto anche in caso di adozione o affidamento di minori.
L'obbligatorietà del congedo per le lavoratrici dipendenti è sancita dal Testo Unico sulla maternità
e paternità (decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151) che vieta ai datori di lavoro di adibire le donne al lavoro
durante il periodo di congedo di maternità.
Dal 14 giugno 2017, data di entrata in vigore della legge 22 maggio 2017, n. 81, il congedo di maternità non è più
obbligatorio per le lavoratrici iscritte alla Gestione Separata. La relativa indennità, pertanto, è riconosciuta a
prescindere dall'effettiva astensione dall'attività lavorativa.
.
L'Estratto conto contributivo è il documento che elenca tutti i contributi effettuati all'INPS in favore del lavoratore. Riepiloga i versamenti da lavoro, figurativi e da riscatto, suddivisi in base alla gestione alla quale il lavoratore risulta iscritto.
Simulazione di Calcolo della Retribuzione Media Pensionabile ed ipotesi di rata pensione.
Il lavoratore che ha cessato o interrotto l'attività lavorativa può accedere al versamento volontario dei contributi per perfezionare
i requisiti di assicurazione e di contribuzione al fine di raggiungere il diritto alla pensione e incrementare l'importo del trattamento pensionistico,
se sono già stati perfezionati i requisiti contributivi richiesti.
I contributi volontari sono utili per il perfezionamento del diritto e per la determinazione di tutte le pensioni dirette (vecchiaia, anzianità,
assegno ordinario di invalidità e inabilità) e indirette (superstiti e reversibilità).
Il Reddito di Cittadinanza (RdC), introdotto con decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4 come misura di contrasto alla povertà,
è un sostegno economico finalizzato al reinserimento nel mondo del lavoro e all'inclusione sociale.
Qualora tutti i componenti del nucleo familiare abbiano età pari o superiore a 67 anni,
oppure se nel nucleo familiare sono presenti anche persone di età inferiore a 67 anni in condizione di disabilità grave o non autosufficienza,
assume la denominazione di Pensione di Cittadinanza (PdC).
La Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego ( NASpI ) è una indennità mensile di disoccupazione, istituita dall'articolo 1,
decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 22 - che sostituisce le precedenti prestazioni di disoccupazione ASpI e MiniASpI - in relazione
agli eventi di disoccupazione involontaria che si sono verificati a decorrere dal 1 maggio 2015.
La NASpI viene erogata su domanda dell'interessato.
L'indennità di disoccupazione agricola è una prestazione
economica a cui hanno diritto i lavoratori agricoli dipendenti e
le figure equiparate
La prestazione spetta a:
Il trattamento speciale di disoccupazione per l'edilizia è un intervento a sostegno del reddito dei lavoratori licenziati da aziende
edili che si trovano in zone con grave crisi dell'occupazione dovuta al previsto completamento di impianti industriali o di opere
pubbliche di grandi dimensioni e accertate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
L'intervento è stato abrogato dal 1° gennaio 2017 dall'articolo 2, comma 71, lettera c) e f).
L'assegno mensile È una prestazione economica, erogata a domanda, in favore dei soggetti ai quali È stata riconosciuta una riduzione parziale della capacitÀ lavorativa (dal 74% al 99%) e con un reddito inferiore alle soglie previste annualmente dalla legge.
L'indennità di accompagnamento è una prestazione economica, erogata a domanda, a favore dei soggetti mutilati o invalidi totali per i quali è stata accertata l'impossibilità di deambulare senza l'aiuto di un accompagnatore oppure l'incapacità di compiere gli atti quotidiani della vita.
L'indennità di di frequenza è una prestazione economica, erogata a domanda, finalizzata all'inserimento scolastico e sociale dei minori con disabilità fino al compimento della maggiore età..
I lavoratori disabili in situazione di gravità o i lavoratori con familiari disabili in situazione di gravità possono beneficiare di permessi retribuiti.
I permessi retribuiti spettano ai lavoratori dipendenti:
Il diritto può essere esteso ai parenti e agli affini di terzo grado soltanto qualora i genitori o il coniuge o la parte dell'unione civile o il convivente di fatto (articolo 1, commi 36 e 37, legge 76/2016) della persona con disabilità grave abbiano compiuto i 65 anni di età oppure siano anche essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti.
L'Inail tutela i lavoratori che subiscono un infortunio sul lavoro o contraggono una malattia professionale mediante l'erogazione di prestazioni economiche, sanitarie e integrative, anche se il datore di lavoro non ha versato regolarmente il premio assicurativo. Le prestazioni economiche prevedono l'acquisizione della Certificazione unica dei redditi dell'anno precedente, con la sola eccezione per il rimborsi spese.
È una prestazione erogata per la diminuita attitudine al lavoro per postumi di inabilità permanente conseguenti a eventi antecedenti al 25
luglio 2000. Non soggetta a tassazione Irpef.
Requisito per avere diritto alla prestazione
Decorre dal giorno successivo alla guarigione clinica.
Durata
Per tutta la vita a condizione che:
È una prestazione prevista per il titolare di rendita diretta, per la quale non sia scaduto l'ultimo termine revisionale (10 anni per gli infortuni e 15 anni per le malattie professionali), tenuto a sottoporsi a cure mediche e chirurgiche ritenute utili per il recupero dell'attitudine al lavoro e dell'integrità psico-fisica. È soggetta a tassazione Irpef.
Richiesta per rilascio Assegni Familiari su Rendita INAIL
Dopo la risoluzione del rapporto di lavoro, decorsi i termini di pagamento previsti dalla normativa vigente, i dipendenti pubblici hanno diritto alle prestazioni previdenziali di TFR e TFS (Indennità; di Buonuscita - IBU, Indennità Premio di Servizio - IPS, indennità di anzianità)
Il permesso di soggiorno consente agli stranieri e agli apolidi presenti sul territorio dello Stato di soggiornare in Italia,
alle condizioni e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Chi arriva in Italia per la prima volta ha 8 giorni lavorativi dal suo ingresso nel territorio dello Stato di tempo per
chiedere il permesso di soggiorno che deve essere richiesto al Questore della provincia in cui lo straniero intende soggiornare,
in determinate ipotesi, anche tramite gli uffici postali abilitati.
La durata del permesso di soggiorno è quella prevista dal visto d'ingresso.
Il permesso di soggiorno è rilasciato dalla Questura in cui abita lo straniero, previo accertamento della sua identità
personale, e contiene oltre ai dati anagrafici e l'immagine del volto anche le impronte digitali del titolare.
Ha caratteristiche tali da garantire maggiori standard di sicurezza nei termini di riconoscibilità
del titolare e di falsificabilità del titolo.
Il rinnovo del permesso di soggiorno elettronico avviene, in media, in 60 giorni dalla data di presentazione della domanda.
L'unità familiare è un diritto fondamentale riconosciuto e tutelato dall'ordinamento italiano e che trova pieno riconoscimento anche per gli stranieri che desiderino riunirsi ai propri familiari. Il ricongiungimento familiare, è uno strumento essenziale per permettere la vita familiare, in quanto contribuisce a creare una stabilità socioculturale che facilita l'integrazione nello Stato, permettendo quindi di promuovere la coesione economica e sociale.